Quando un piano di produzione è realmente aderente alla capacità del plant, tutto scorre con maggiore fluidità: le priorità sono chiare, le risorse lavorano in modo sincronizzato e i planner hanno pieno controllo sugli eventi. Questo è l’obiettivo della pianificazione a capacità finita, un approccio che valorizza dati, vincoli e disponibilità effettiva per creare piani credibili, stabili e facilmente eseguibili.
Perché puntare su una pianificazione basata sulla reale capacità
Un piano costruito con criteri realistici permette di:
-
Mantenere coerenza tra domanda, risorse e materiali
-
Rendere più fluido il flusso produttivo, con sequenze ottimizzate
-
Agevolare decisioni rapide e informate, grazie a scenari alternativi e valutazioni immediate
-
Aumentare l’affidabilità delle consegne e migliorare il livello di servizio
-
Fornire ai planner strumenti chiari e visivi per comprendere e governare il sistema
La chiave è integrare i vincoli operativi direttamente nel processo di pianificazione, così da generare piani eseguibili fin dal primo minuto.
L’approccio: una pianificazione a capacità finita, configurabile e orientata ai risultati
La proposta si basa su un sistema di scheduling avanzato, che utilizza algoritmi specializzati per distribuire le lavorazioni nel modo più efficace. È una soluzione tattica, simulativa e altamente configurabile, pensata per adattarsi a contesti produttivi complessi.
Funzionalità centrali
-
Regole multi-vincolo per sincronizzare risorse, materiali e disponibilità macchina
-
Simulazioni “what-if” per valutare alternative, anticipare criticità e testare nuove politiche di scheduling
-
Pianificazione multi-livello, multi-stabilimento e multi-risorsa
-
Algoritmi di ottimizzazione per sequenze produttive efficienti, riduzione dei set-up e utilizzo più equilibrato delle risorse
Strumenti visuali per un controllo immediato
Il sistema mette a disposizione una suite completa di strumenti interattivi che migliorano il lavoro quotidiano dei planner:
-
Gantt di dettaglio per ordini e risorse
-
Analisi della saturazione per bilanciare carichi e capacità
-
Full pegging per comprendere relazioni tra ordini, materiali e vincoli
-
Funzioni “why late” per individuare in pochi istanti la causa di ogni slittamento
-
Dashboard intuitive, utili per prendere decisioni rapide e mirate
Questi strumenti trasformano la pianificazione in un’attività più chiara, data-driven e orientata all’esecuzione.
Benefici per planner, schedulatori e responsabili di pianificazione
Adottare una pianificazione a capacità finita garantisce vantaggi immediati:
-
Piani più stabili e coerenti
-
Maggiore visibilità sulle priorità
-
Tempi di risposta più rapidi alle richieste interne ed esterne
-
Riduzione delle attività manuali e della gestione operativa giornaliera
-
Aumento dell’affidabilità delle consegne e del livello di servizio
-
Una base dati solida per decisioni strategiche e miglioramenti continui
I servizi Compass Software per una pianificazione realmente efficace
Per supportare le aziende nel costruire piani consistenti e sostenibili, Compass Software offre:
-
Implementazione di algoritmi di scheduling avanzati, modellati sul contesto specifico
-
Configurazione di regole multi-vincolo, per gestire in modo coordinato risorse, materiali e capacità
-
Supporto nell’introduzione di funzionalità “what-if” e strumenti di analisi
-
Setup di dashboard interattive, indicatori e viste grafiche per un controllo immediato
Ogni progetto è costruito su misura, con un approccio collaborativo che permette di raggiungere rapidamente risultati tangibili.
Vuoi rendere la tua pianificazione realmente eseguibile?
Sfrutta il potenziale di una piattaforma di scheduling evoluta per creare piani più affidabili, più veloci da aggiornare e perfettamente allineati alla tua capacità produttiva.
Contattaci per una valutazione gratuita: un primo passo concreto verso una pianificazione più solida e ad alto impatto.