Azienda
Epta è un’azienda multinazionale specializzata nella refrigerazione commerciale per i settori Retail, Food&Beverage e Ho.Re.Ca. Si posiziona sul mercato internazionale come partner in grado di progettare, produrre e commercializzare sistemi completi per la refrigerazione, grazie all’integrazione di specifiche linee di prodotto e un ventaglio di servizi pre e post vendita.
Il Gruppo opera a livello mondiale grazie ai suoi storici marchi Costan (1946), Bonnet Névé (1930), Eurocryor (1991), Misa (1969), Iarp (1983), e Kysor Warren (1882).
Esigenza
Epta Refrigeration aveva la necessità di fornire al proprio team dell’ EMEA Planning, responsabile delle attività di pianificazione per i 7 plant EMEA del gruppo, uno strumento che consentisse di sviluppare il piano principale di produzione, considerando anche i lead time di trasferimento dei prodotti tra plant e nel rispetto delle diverse tipologie di articoli da gestire (produzioni MTS, articoli gestiti a commessa…).
Il cliente inoltre, richiedeva uno strumento che consentisse di sviluppare il programma produttivo a capacità finita in tempi contenuti, considerando i criteri di ottimizzazione della sequenza produttiva caratteristici dei vari contesti, fornendo visibilità sullo sviluppo del programma oltre l’orizzonte congelato e valutando l’impatto di vincoli (quali la disponibilità dei materiali) sulla data di consegna attesa al cliente.
Soluzione
Risultati
I tempi di sviluppo del programma di produzione a capacità finita si sono ridotti sensibilmente. La gestione agevole delle modifiche di capacità consente di fornire una datazione aggiornata sugli ordini di vendita in poco più di 5 minuti, rispetto alle 2 giornate/uomo precedentemente necessarie.
Le date di consegna, calcolate all’atto della creazione dell’ordine cliente rimangono stabili per il 97% del portafoglio al netto di variazioni richieste dal cliente o vincoli dettati dalla Supply Chain. Inoltre si sono rese evidenti diverse opportunità di miglioramento, non esplorabili precedentemente. Ad esempio, pianificazione di prodotti ETO ed estensione delle logiche MtS a nuovi plant.
Compass FCP ha permesso diversi cambiamenti nel network logistico e produttivo EMEA. Fattore abilitante a questo, è stata la digitalizzazione dei tempi di trasporto che ha permesso di definire le date cardine del flusso fino alla spedizione.
Manuela Fiore – Project Manager e Michele Pierobon – Group Planning Process Owner